Pazienti con scompenso cardiaco e fibrillazione atriale: nessuna differenza nella mortalità tra controllo del ritmo e controllo della frequenza


Lo studio AF-CHF ( Atrial Fibrillation and Congestive Heart Failure ) ha confrontato il controllo del ritmo con il controllo della frequenza tra i pazienti con insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale.

I pazienti sono stati assegnati in modo randomizzato al controllo del ritmo ( n=682 ) o al controllo della frequenza ( n=694 ).

Il controllo del ritmo comprendeva l’impiego di cardioversione elettrica associata a farmaci antiaritmici, tra cui l’Amiodarone ( Cordarone ), come farmaco di prima linea, e la Dofetilide ( Tikosyn ) ed il Sotalolo ( Sotalex ), se necessario, e terapia farmacologica aggiuntiva nei pazienti resistenti.

Il controllo della frequenza comprendeva l’uso di beta-bloccanti, Digossina o di un pacemaker e dell’ablazione del nodo atrioventricolare, se necessaria.
Inolte i pazienti erano sottoposti a terapia ottimale per lo scompenso cardiaco e ad anticoagulazione.

Il periodo osservazionale è stato di 3 anni.

Al basale, il 31% dei pazienti presentava insufficienza cardiaca di classe NYHA III o IV.
La frazione di eiezione ventricolare media era del 27%.
La fibrillazione atriale era parossistica nel 31% dei pazienti e persistente nel 69%.

L’Amiodarone è stato il farmaco più impiegato nel controllo del ritmo ( 82% ); impieghi più contenuti per il Sotalolo ( 1,8% ) e per la Dofetilide ( 0,4% ).

I beta-bloccanti ( 88% ) e la Digossina ( 75% ) sono stati i farmaci più impiegati nel controllo della frequenza ventricolare.

Il crossover dal controllo del ritmo al controllo della frequenza ha interessato il 21% dei pazienti, mentre il passaggio inverso, da controllo della frequenza a controllo del ritmo, ha riguardato il 10% dei pazienti.

Non è stata osservata alcuna differenza nell’endpoint primario di morte cardiovascolare tra i gruppi ( 26,7% nel gruppo controllo del ritmo versus 25,2% nel controllo della frequenza; hazard ratio, HR = 1,06; P=0,59 ).

Nessuna differenza è stata riscontrata nella mortalità totale ( 31,8% versus 32,9%; P=0,73 ), ictus ( 2,6 versus 3,6%; P=0,32 ), peggioramento dell’insufficienza cardiaca ( 27,6% versus 30,8%; P=0,17 ), nell’endpoint composito comprendente morte cardiovascolare, ictus, peggioramento dell’insufficienza cardiaca congestizia ( 42,7% versus 45,8%; P=0,20 ) per il controllo del ritmo versus controllo della frequenza.

L’incidenza di bradiaritmia è risultata maggiore nel gruppo controllo del ritmo ( 8,5% versus 4,9%; P=0.007 ). ( Xagena2007 )

Fonte: American Heart Association ( AHA ) – Congress, 2007


Farma2007 Cardio2007


Indietro

Altri articoli

La fibrillazione atriale e l'insufficienza cardiaca coesistono frequentemente e possono essere difficili da trattare. Il controllo del ritmo della fibrillazione...


Nei pazienti di età inferiore a 75 anni con fibrillazione atriale, una strategia di controllo del ritmo precoce è stata...


Ci sono poche prove a sostegno della selezione della terapia per il controllo della frequenza cardiaca nei pazienti con fibrillazione...


La fibrillazione atriale e la disfunzione sistolica ventricolare sinistra ( LVSD ) coesistono frequentemente nonostante un adeguato controllo della frequenza. Gli...


Per i pazienti con fibrillazione atriale nel Registro ORBIT-AF, il controllo del ritmo non è risultato superiore al controllo della...


La fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiaca è associata a un aumento dei tassi di mortalità, complicanze e ricoveri. Nei pazienti...


Le attuali linee guida americane ed europee sottolineano l'importanza dei trattamenti per il controllo del della frequenza nella fibrillazione atriale...


Il controllo della frequenza nei pazienti con fibrillazione atriale è una delle principali modalità di trattamento. Tuttavia i dati riguardo all’efficacia...


L’evidenza non è sufficiente per determinare il rischio di fibrillazione atriale asintomatica di lunghissima durata nei pazienti in terapia anticoagulante...


Un modo per cercare di ripristinare il ritmo sinusale è quello di distruggere o di isolare l'area che genera i...